Sviluppo di un kernel real-time per sistemi embedded
Descrizione della tesi
La tesi consiste nel progetto e nella realizzazione di un nucleo di
sistema operativo real-time per applicazioni embedded, ossia per quelle
applicazioni di controllo sviluppate su piattaforme hardware dedicate,
aventi vincoli di costo, peso e ingombro. A causa della ridotta quantità
di risorse disponibili in questo tipo di applicazioni (sia in termini di
potenza di calcolo che in termini di memoria), il nucleo da realizzare
deve avere dimensioni minime, pur consentendo la gestione di attività
concorrenti con vincoli temporali.
Poiché la piattaforma hardware di un sistema embedded può variare
notevolmente da sistema a sistema, due caratterische importanti da
realizzare sul nucleo sono:
la portabilità - necessaria per facilitare la sostituzione di
una piattaforma di calcolo con una nuova, oppure per riutilizzare il nucleo
per altre applicazioni svluppate su piattaforma diverse.
la modularità - necessaria per configurare il nucleo sulla
particolare architettura a disposizione, in modo da ottimizzare le
funzionalità del sistema in base alle risorse attualmente disponibili.
Al fine di semplificare la realizzazione e il test del sistema,
inizialmente il nucleo verrà sviluppato su PC in linguaggio C (eccetto
che per una piccola parte da scrivere in Assembler). Successivamente,
sarà affrontato il problema di effettuare un porting su un
microcontrollore Motorola HC11, sul quale realizzare una applicazione di
controllo.