Trasmissione wireless di segnali audio per applicazioni multimediali
Problema
Le applicazioni multimediali sono, attualmente, uno dei più importanti settori nei quali l’utilizzo di tecniche real-time appropriate si manifesta all’utilizzatore finale in termini di qualità del servizio formito. Si pensi allo streaming video nel quale la qualità del video riprodotto viene adattata alla banda disponibile per la comunicazione o alla potenza di elaborazione del dispositivo usato per la riproduzione.
La distribuzione di un contenuto audio in ambienti di piccola e media dimensione, come appartamenti privati o piccoli ambienti pubblici, richiede la collocazione di una adeguata infrastruttura formata da cavi e dispositivi vari. L’utilizzo di tecnologie wireless permette di realizzare le medesime funzionalità evitando l’ingombro e i problemi da risolvere per il collegamento fisico dei diversi dispositivi.
A titolo di esempio, un possibile scenario è costituito da un PC (o un lettore di mp3 portatile) che, situato nello studio, contiene le tracce musicali che si desidera riprodurre. L’uscita del PC è collegata, mediante un normale connettore audio o altro tipo di connessione, ad una scheda di comunicazione wireless. La scheda invia il segnale ad una o più schede riceventi che si possono trovare in diverse stanze e che, a loro volta, sono collegate agli speaker per la riproduzione del flusso audio. Si noti la flessibilità della soluzione, che può essere facilmente adattata ad ambienti di vario tipo, sia indoor che all’aperto.
Obiettivo della tesi
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare i problemi collegati allo streaming di un segnale audio su canale wireless. Dovranno essere studiati i vincoli imposti dalla limitata quantità di banda e dai disturbi sul canale per ottenere una accettabile qualità dell’audio riprodotto.
Infine, verrà implementata una infrastruttura che realizzi concretamente la soluzione individuata.
Metodologia
L’implementazione dell’infrastruttura è basata su una scheda, attualmente sviluppata in laboratorio, che utilizza un micro-controllore dsPIC della Microchip e un chip per la comunicazione wireless tra i dispositivi.
Per l’I/O del segnale audio con le schede può essere possibile sfruttare diverse soluzioni, dal campionamento all’I/O digitale. Le schede dovranno prevedere l’invio e la ricezione di audio non compresso ed eventualmente compresso per limitare l’occupazione di banda.