Organizzazione dell'esame
L'esame consiste in un breve compito scritto seguito da un orale (nella stessa giornata). Il compito scritto contiene uno o due esercizi, dei quali uno almeno sulla programmazione con POSIX, e un altro eventualmente su analisi di schedulabilità o diagrammi a stati.
Chi intende partecipare ad un appello è pregato di comunicarlo via e-mail al sottoscritto qualche giorno prima dell'appello stesso.
Compiti di esame di alcuni appelli precedenti (risolti)
Lo zip contiene i compiti risolti degli appelli di Marzo e Maggio 2011.
Slides
Slides
- Introduzione al linguaggio C (slides, handout, esempi)
 - Introduzione al linguaggio C - II (slides, handout, esempi)
 - Introduzione al linguaggio C - Puntatori e Stack (slides, handout, esempi)
 - Introduzione al linguaggio C - Memoria dinamica (slides, handout, esempi)
 - Sistemi in tempo reale - Introduzione al corso (slides)
 - Richiami di Sistemi Operativi (slides)
 - Richiami di Architetture dei Calcolatori (slides)
 - Architettura dei sistemi operativi (slides, open office)
 - Concorrenza (slides, handout, esempi)
 - Semafori (slides, handout, esempi)
 - Progettazione programmi concorrenti (slides, open office)
 - POSIX threads (slides) (esempi più sotto)
 - Deadlock e starvation (slides, open office)
 - Schedulazione Real-Time: Modello dei task (slides)
 - Schedulazione fixed priority (slides, handout)
 - Schedulazione edf (slides, handout)
 - Protocolli per le risorse condivise (slides, handout)
 - Programmazione real-time (slides, handout, examples)
 - Macchine a stati (slides, handout)
 - Cambi di modo (slides, handout, examples)
 
Esercitazioni
- Esercitazioni sul Linguaggio C: esercitazioni_c.tgz
 - Programmazione concorrente: pthread_examples.tgz