|
|
Questo sito usa |
Sito aggiornato al
06 Agosto 2025 |
| Che editor usare per scrivere articoli ? |
|---|
| LaTeX è un ottimo strumento e ritengo che sia la scelta migliore ogni qualvolta si scrive un articolo a contenuto essenzialmente testuale, o anche con figure. Purtroppo, se il lavoro ha un elevato contenuto matematico, la manutenzione dell'articolo diventa impossibile: bastano poche settimane per perdere familiarità con i propri lavori, e metterci mano diventa sempre più faticoso. Personalmente trovo molto comodo ricorrere a LyX, in questi casi, che permette di scrivere formule matematiche con la stessa praticità di LaTeX, ma le visualizza e permette di modificarle direttamente in una forma grafica quasi identica alla formattazione finale. |
| Qualche problema nell'utilizzo di Emacs ? |
| Emacs resta il mio editor preferito per scrivere codice, ma anche per scrivere documenti in LaTeX. Ha delle sequenze di tasti a dir poco disumane per chi ci si avvicina per la prima volta, ma, appena imparati i tasti che servono, si può cominciare ad apprezzare la reale potenza dello strumento. Ho preparato una mini-guida (HTML, PS, PDF) con i comandi che uso più frequentemente. Per la scrittura dei file BibTeX (.bib), il menù Entry-Types permette di inserire dei template vuoti di entry BibTeX con un semplice click del mouse. |
| Come rimpiazzare una parola in una serie di file testuali ? |
|
Si possono usare le cosiddette tag-table di Emacs: prima si crea una
tag-table in un file di nome TAGS con il comando (dalla shell)
"etags <file(s)>" nella cartella di interesse; poi si può lanciare
il comando Emacs "M-x tags-query-replace" in cui si specifica un'operazione
di ricerca e sostituzione con il linguaggio delle espressioni regolari.
In alternativa, potete provare ad utilizzare il programma Perl replace.pl che ho scritto io. Ad esempio, con replace.pl -r s/section/Section/g *.tex
si rimpiazzano tutte le occorrenze della parola
section con la parola
Section in tutti i sorgenti LaTeX.
Provate "replace.pl -h" per istruzioni
sull'utilizzo.
|
| E' possibile, in Lyx, abbreviare \varepsilon con \eps nelle formule ? |
Si, con le seguenti operazioni preliminari: copiare il file
/usr/share/lyx/symbols nella cartella ~/.lyx/;
individuare la riga relativa
a varepsilon e duplicarla modificandola come in
varepsilon cmm 34 101 mathord x
eps cmm 34 101 mathord x
Quindi, all'interno del file .layout che si sta utilizzando, aggiungere
il codice
Preamble
\def\eps{\varepsilon}
EndPreamble
Infine, selezionare la voce di menù Edita->Riconfigura
di LyX e riavviare LyX.
|
| Come posso integrare un file di stile LaTeX custom .bst (come quelli distribuiti da IEEE, ACM, ecc...) in LyX ? |
Con le seguenti operazioni:
|
| Come posso piazzare una figura larga su entrambe le colonne di un documento a due colonne ? |
|
Semplicemente usando l'ambiente LaTeX
\begin{figure*} ... \end{figure*}
|
| In LaTeX come posso evidenziare del testo come errato o cancellato, cioe' con una riga orizzontale sovrapposta a meta' altezza carattere ? |
Semplicemente usando la macro \sout (strikeout)
del package ulem, come in:
\usepackage{ulem}
%% ...
\sout{This is a deleted or uncorrect sentence.}
Alternativamente, si puo' usare la macro \st
del package soul, come in:
\usepackage{soul}
%% ...
\st{This is a deleted or uncorrect sentence.}
|
|
|
Sito aggiornato al
13 Agosto 2025 |