Organizzazione dell'esame
L'esame consiste in un breve compito scritto seguito da un orale (nella stessa giornata). Il compito scritto contiene uno o due esercizi, dei quali uno almeno sulla programmazione con POSIX, e un altro eventualmente su analisi di schedulabilità o diagrammi a stati.
Chi intende partecipare ad un appello è pregato di comunicarlo via e-mail al sottoscritto qualche giorno prima dell'appello stesso.
Compiti di esame di alcuni appelli precedenti (risolti)
Slides
Le slides verranno modificate rispetto all'anno scorso.Slides singoli
- Introduzione (slides, handout)
 - Introduzione ai sistemi operativi (slides)
 - Richiami di architetture hardware (slides)
 - Processi e thread (slides)
 - Concorrenza (slides, handout, examples)
 - Semafori (slides, handout, examples)
 - Pthread programming (slides, examples)
 - Design of concurrent programs (slides, problems and solutions)
 - Deadlock (slides)
 - Task Model (slides)
 - Fixed Priority (slides, handouts, open office file)
 - Earliest Deadline First (slides, handouts)
 - Shared resources (slides, handouts)
 - POSIX Real-Time interface (slides, handouts, examples)
 - State machines (slides, handouts)
 - Mode changes (slides, handouts, examples)