Corso di Sistemi in Tempo reale
Corso di laurea in Ingegneria dell'automazione
Anno accademico 2008-2009
Organizzazione dell'esame
L'esame consiste in un breve compito scritto seguito da un orale
(nella stessa giornata). Il compito scritto contiene uno o due
esercizi, dei quali uno almeno sulla programmazione con POSIX, e un
altro eventualmente su analisi di schedulabilità o diagrammi a stati.
Chi intende partecipare ad un appello è pregato di comunicarlo via
e-mail al sottoscritto qualche giorno prima dell'appello stesso.
Compiti di esame di alcuni appelli precedenti (risolti)
Compiti di esame di alcuni appelli precedenti (non risolti)
Slides
Zip unico
zip (16 Mb!)
Slides singoli
- Introduzione (slides, handout)
 
- Introduzione ai sistemi operativi (slides)
 
- Richiami di architetture hardware (slides)
 
- Processi e thread (slides)
 
- Concorrenza
(slides, handout)
 
- pthread programming (slides) (example programs) (exercises)
 
- Deadlock (slides)
 
- Real-time task model (slides)
 
- Fixed priority scheduling (slides, handout) (open office sheets)
 
- EDF scheduling (slides, handout) (open office sheets)
 
- Shared resources
(slides, handout)
 
- RT programming con POSIX
(slides, handout)
(codice)
 
- Device drivers and I/O (slides)
 
- RTLinux, RTAI and Xenomai
(slides, handout)
(articolo, presentazione)
 
- Cambi di modo (slides da completare)
 
Seminario su State Machines (Dott. Paolo Pagano)
- Intro (slides)
 
- State machines (slides)
 
- Uppal e verifica (slides)
 
- Implementazione in C (slides)
  
- Dspic and Flex board (slides)
 
- Minimal real-time kernels (slides)
 
- IEEE 802.15.4 (slides)
 
- Codice elevator (zip)