Corso di sistemi in tempo reale

Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione

Anno accademico 2005/2006



Ultimo aggiornamento: 8 giugno 2006

Notizie


Docenti

Giuseppe Lipari
e-mail: lipari_at_sssup.it
tel: 050 882030
www: http://feanor.sssup.it/~lipari
Ricevimento: su appuntamento presso Retis lab, Area della ricerca del CNR. Clicca qui per informazioni su come arrivarci.


Luigi Palopoli
e-mail: palopoli_at_sssup.it

www: http://feanor.sssup.it/~luigi

Testi consigliati

Giorgio Buttazzo, "Sistemi in tempo reale", Pitagora Ed.
P.Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, "Sistemi Operativi"
Gene F. Franklin, J. David Powell, M. Workman, "Digital control of dynamic systems" (Third edition), ADDISON-WESLEY
Slides fornite dai docenti

Slides del corso

Link Descrizione
intro.pdf Lezione introduttiva
luciditrt2.pdf Richiami di architetture dei calcolatori
concorrenza1.pdf Introduzione ai sistemi operativi
concorrenza-II.pdf Processi e thread: context switch (nuovi)
concorrenza-III.pdf Shared memory, semafori, mutex e variabili condition
concorrenza-IV.pdf Message passing, deadlock
pthreads.pdf interfaccia POSIX threads
esempi_pthreads.zip Esempi in C di uso dei POSIX threads
task.pdf Sistemi real-time: modello di task
fixed.pdf Fixed priority scheduling
inher.pdf Priority inheritance
edf.pdf EDF
modechange.pdf Mode Change

Lucidi su Shark. Come istallare Shark, descrizione degli "internals", descrizione dei driver.

Link Descrizione
Install_Shark_Tullio.ppt Come installare Shark(nuovi)
Shark1.ppt Introduzione a Shark (parte I)
Shark2.ppt Introduzione a Shark (parte II)
Drivers_Nino.ppt I nuovi driver su Shark

Parte controllistica (Luigi Palopoli).
Link Descrizione
new_lect1_a.pdf Introduzione
lnew_ect1_b.pdf Introduzione
new_lect2.pdf Richiami sui sistemi a tempo discreto.
new_lect3.pdf Analisi dei ritardi
new_lect4.pdf Sistemi a dati campionati
new_lect5.pdf Equivalenti tempo-discreti
new_lect6.pdf ) Effetti della quantizzazione
new_lect7.pdf Macchine a stati finiti
new_lect7_b.pdf Macchine a stati finiti 2
new_lect8.pdf Sistemi ibridi

Modalità di esame

A partire dall'anno accademico 2005/2007, cambiano le modalità di esame. L'esame di sistemi real-time adesso consiste nella discussione di un progettino più un esame orale. Nella prova orale viene discusso il progettino e vengono poste domande su tutto il programma svolto. Il progettino si svolge in gruppi di massimo 3 studenti (ma il gruppo può essere composto anche da una sola persona). Il progettino può essere di 3 tipi: In ogni caso, qualunque sia la scelta dello studente, è bene contattare il docente (via e-mail o via telefono) e fissare un appuntamento per discutere in dettaglio l'obiettivo del progettino. Per progettini particolarmente complicati, è possibile chiedere un credito aggiuntivo opzionale.

Progettino (anno 2004/2005)

Il progettino consiste nell'implementare un controllore sul sistema operativo Shark. Clicca qui per una descrizione del progettino.

Se volete vedere il progetto dello scorso anno, cliccate qui.


Compiti d'esame risolti

Riportiamo qui di seguito i compiti scritti risolti degli esami degli anni passati. Nonostante non sia più richiesto lo svolgimento di un esame scritto, vi raccomandiamo di analizzare i seguenti compiti in dettaglio e analizzare le soluzioni, dato che possono contenere alcuni suggerimenti utili.